Viaggio nella storia antica di questa città: le necropoli di Catania
- Pubblicato: 14 gennaio 2015
- Categoria: Posti da Visitare
- tag: Escursioni & Itinerari, Visitare Catania
Catania è una città antica. Una città nata da secoli e secoli di storia e di culture diverse. Una storia che ha lasciato tracce profonde, inestimabili testimonianze, un percorso sotterraneo che è come un piccolo viaggio nel tempo. Uno di questi percorsi è rappresentato dalle necropoli di Catania.
– Subito a nord dell’anfiteatro, in via Sant’Euplio: un vano sotterraneo con nicchie quadrangolari, adibito a sepolcro.
– Via Etnea: ampia necropoli di età romana, ancora oggi visitabile, sotto la Rinascente.
– Primo cortile dell’ex convento, oggi caserma Lucchesi-Palli: annessi alla chiesa del Carmine ci sono i resti di una tomba romana che vengono attribuiti al poeta greco Stesicoro.
– Viale Regina Margherita e piazza Santa Maria del Gesù: necropoli in uso fin dall’età ellenistica.
– Nel perimetro dell’ospedale Garibaldi: un colombario rettangolare composto da diciotto nicchie.
– Via Ipogeo (con ingresso dalla via Sanfilippo): un piccolo monumento funerario romano composto da camera rettangolare semi interrata, forse sormontata da un secondo piano.
– Viale Regina Margherita: un edificio sepolcrale di due piani e a forma circolare, da una’apertura ad arco si accede a una piccola camera nelle cui pareti si aprono quattro nicchie.
– Piazza Santa Maria del Gesù: negli anni ’50 fu scoperto quello che può essere considerato il più importante complesso cimiteriale della Catania cristiana; qui sono stati individuati i resti di una piccola basilica, identificata con il martyrium dove venne sepolta la piccola Iulia Florentina.
Le necropoli di Catania sono un percorso ricco di fascino e di mistero, consigliato per gli appassionati di storia e di cultura. Non resta che prenotare il viaggio in traghetto e partire.
Fonte immagine: Flickr.com/photos/corscri