Palazzo Abatellis. La mostra “Coppe di stelle nel cerchio del sole” a Palermo

Aggiornato il 05/11/2024 da Redazione

“Coppe di stelle nel cerchio del sole” è il nome della mostra che si tiene a Palazzo Abatellis, a Palermo dal 22 maggio al 10 luglio. Questo titolo è stato ispirato dai versi del poeta arabo-siculo Ibn al-Qattâ, nato in Sicilia nel 1041. Nella sua poesia il poeta faceva riferimento al vino e ai fenomeni naturali dell’Isola. La mostra ruota proprio intorno a questi temi e all’affascinante complessità dell’identità siciliana.

Palazzo Abatellis. La mostra “Coppe di stelle nel cerchio del sole” a Palermo:

 

Palazzo Abatellis. La mostra "Coppe di stelle nel cerchio del sole" a Palermo

Una mostra collettiva sull’identità siciliana

La mostra si trova nella sala del sottocoro della Galleria Regionale della Sicilia, a Palazzo Abatellis. Nasce da una collaborazione tra pubblico e privato, con l’interesse di valorizzare l’arte, la storia e l’identità siciliana. L’esposizione rientra infatti nella nona edizione di un progetto ideato e prodotto da Planeta Viaggio in Sicilia, realizzato insieme al Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana.

La mostra è stata curata da Valentina Bruschi con una sezione storica a cura di Evelina De Castro. Sono state esposte 10 opere di artisti contemporanei provenienti da ogni parte del mondo: Gili Lavy da Gerusalemme ha presentato un’opera sonora insieme al musicista Jacopo Salvatori, intitolata “Journey XII”. Bea Bonafini da Bonn ha esposto un tappeto-arazzo in moquette del 2018 intitolato “Il Trionfo”, ispirato al celebre affresco medievale “Il Trionfo della Morte” conservato proprio a Palazzo Abatellis. Diego Miguel Mirabella, originario di Enna, ha presentato un’installazione realizzata con stoffe, pittura su legno e mosaico, prodotta in collaborazione con degli artigiani del Marocco. Emiliano Maggi, artista romano, ha realizzato tre sculture in bronzo e ceramica, brocche che rappresentano i versi e la figura di al-Ballanūbī, poeta arabo-siculo. I testi sono stati redatti dalla scrittrice romana Chiara Barzini e sono state presentate anche le fotografie di Matteo Buonomo da Cinisello Balsamo. Esposti anche due oggetti conservati nella Galleria Abatellis appena restaurati. Il primo è un cilindro con delle iscrizioni e una fasciata traforata realizzato in rame argentato cesellato e a fusione risalente a un periodo che va tra la fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII secolo. Il secondo è una lampada in rame traforato e sbalzato risalente al XVIII-XIX secolo. Quest’opera di restauro vuole rappresentare un gesto d’amore concreto nei confronti della Sicilia e della sua storia.

 

Il fascino della Sicilia araba

Evelina De Castro, la responsabile della Galleria, nel descrivere la mostra e il rapporto della Sicilia con il suo passato islamico ha parlato di una “dialettica fra sopravvivenza ed eredità”, sottolineando il ruolo importante che giocano in questo campo studi, ricerche filologiche e documentali, accompagnati anche da suggestioni e da revivals. La Sicilia araba continua ad affascinare e a incuriosire, le sue atmosfere vengono riscoperte e reinterpretate.

Esplora la Sicilia araba e la sua storia, scopri come arrivare a Palermo via mare alla tariffa più conveniente con il comparatore di prezzi TraghettiPer.

 

Palazzo Abatellis. La mostra "Coppe di stelle nel cerchio del sole" a Palermo

 

Photo Credits:
Foto di Effems per Wikimedia / José Luiz Bernardes Ribeiro per Wikimedia

Articoli correlati

20 Novembre 2024

Eventi e Feste

Natale in Sicilia: dove andare e cosa fare per renderlo indimenticabile

4 Ottobre 2022

Eventi e Feste

La sagra del ficodindia di Roccapalumba

19 Settembre 2022

Eventi e Feste

Le quattro ricorrenze di San Bartolomeo, il santo di Lipari

Prenota il traghetto per la Sicilia al miglior prezzo su TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni