Conosciamo Tea la donna più antica della Trinacria antenata di tutti i siciliani

Aggiornato il 14/11/2024 da Redazione

Nel 1937 sull’isola in località Acquedolci in provincia di Messina sono stati portati alla luce i resti di una donna vissuta nel Pleistocene Superiore (tra i 14.000 e gli 11.000 anni fa) in Sicilia, un tempo conosciuta come l’antica Trinacria. Si tratta di una scoperta sensazionale in quanto Tea, così è stata ribattezzata, rappresenta tutt’ora la donna più antica mai vissuta in Sicilia. Curiosi di saperne di più?

Ecco cosa scopriremo assieme:

Conosciamo Tea la donna più antica della Trinacria antenata di tutti i siciliani

Chi era Tea

A seguito dei numerosi studi effettuati sullo scheletro di Tea, negli anni ’80 del XX secolo si è riusciti a risalire all’età, al sesso e alla causa della sua morte. Tea era una donna di quasi trent’anni di età (di tutto rispetto a quei tempi), alta 1 metro e 65 centimetri. Date le dimensioni del suo bacino c’è chi ipotizza che abbia avuto delle gravidanze nella sua vita e che proprio durante una di queste potrebbe aver perso la vita. Dallo stato di conservazione delle sue ossa perfettamente integre come anche i suoi denti, si può ipotizzare che Tea svolgesse un ruolo di rilievo all’interno della società, una matriarca che era solita demandare agli altri i lavori che comportavano uno sforzo fisico e si alimentava in maniera costante e sana.

 

Il luogo del ritrovamento

Il corpo di Tea è stato scoperto all’interno di un importante sito archeologico situato nel pressi del paesino di Acquedolci a Messina, nella grotta di San Teodoro. Si tratta dell’unica sepoltura risalente all’era Paleolitica mai rinvenuta sull’isola. Oltre a Tea nello stesso sito funebre sono stati ritrovati gli scheletri di altre persone tra uomini e donne che facevano parte del suo gruppo.

 

Dove è possibile ammirare oggi Tea

Per i tanti curiosi e appassionati alla storia e all’archeologia sarà interessante sapere che oggi le spoglie di Tea l’antenata più antica della Trinacria sono custodite nella città di Palermo all’interno del Museo Geologico “Gemmellaro”, che con i suoi oltre 600.000 reperti è il secondo museo di questo genere per importanza in tutta l’Europa dopo quello del British Museum a Londra.

Grazie all’innovazione e alle tecnologie è stato possibile dare un volto alla “nonna” di tutti i siciliani i cui tratti caratteristici sono rappresentati da una forma del viso allungata, una mandibola molto sporgente e un naso importante. Per ricostruire gli occhi, le sopracciglia, i capelli e la pelle di Tea (che è stato possibile solo tentare di replicare senza avere la certezza che corrispondessero al vero) sono stati coinvolti lo scultore Toni Rizzo che ha realizzato il volto in argilla e l’antropologo Roberto Micciché.

Il museo è aperto al pubblico tutto l’anno (tranne i giorni del 25 e 26 dicembre, del 1 e del 2 gennaio) dal lunedì al sabato al solo costo di 4 euro a persona e gratuito per i bambini fino a 6 anni, per gli over 65 anni, per il personale dell’Università di Palermo, gli studenti e le persone diversamente abili accompagnate.  Nei mesi di luglio e agosto il museo oltre alla domenica resta chiuso anche il sabato.

Conosciamo Tea la donna più antica della Trinacria antenata di tutti i siciliani

 

Photo Credits:

Foto di Salvatore Piccolo da Wikimedia Commons / Carlo Columba per Flickr

Articoli correlati

10 Giugno 2024

Curiosità e Tipicità

La tradizione siciliana della festa del pane di San Biagio Platani

27 Settembre 2023

Curiosità e Tipicità

Le terme di Pantelleria: una vacanza all’insegna del benessere

23 Agosto 2023

Curiosità e Tipicità

In quale città gustare la migliore granita siciliana?

Prenota il traghetto per la Sicilia al miglior prezzo su TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni