31 Maggio 2023
Curiosità e Tipicità
L’arte delle maioliche siciliane vanta una storia secolare. L’arte della pittura delle ceramiche si è diffusa in Sicilia intorno al XII secolo, nel periodo storico della dominazione arabo-normanna. L’incontro tra diverse culture ha portato proprio alla nascita di questa coloratissima arte. I colori della Sicilia si legano agli arabeschi e a raffinate geometrie, raffigurano storie […]
25 Maggio 2023
Curiosità e Tipicità
I piatti tipici siciliani sono tantissimi e ne esiste almeno uno per ogni località, grande e piccola. Cannoli, cassate, pasta con le sarde, arancini, consumati a casa o come street food: ce n’è per tutti i gusti, dagli antipasti ai dessert, e abbiamo imparato ad apprezzarli come parte di una vastissima cultura gastronomica da preservare. […]
22 Maggio 2023
Curiosità e Tipicità
Il ricamo siciliano è figlio di una storia millenaria. Da sempre, i siciliani hanno decorato i tessuti attraverso l’arte del ricamo. Da secoli troviamo ricami raffinatissimi sui capi d’abbigliamento, su tendaggi e su cuscini, sulla biancheria del letto e della tavola. Quanto alla produzione artigianale di pizzi e merletti, la tradizione siciliana si distingue per […]
20 Maggio 2023
Curiosità e Tipicità
La durata del viaggio in traghetto per la Sicilia può variare in base a due fattori, ovvero i porti di partenza e i porti di arrivo. Scegliere il giusto tragitto è fondamentale per organizzare la vacanza nel modo migliore. Così come sicuramente utile è conoscere gli specifici tempi di percorrenza. I porti di partenza I traghetti per la […]
18 Maggio 2023
Curiosità e Tipicità
Se vi avventurerete nella città di Palermo, prestate bene attenzione alle piazze, alle ville e alle chiese: potreste trovare delle sculture particolari a decorare le facciate e le fontane, raffiguranti uomini barbuti che indossano corone. Rappresentano il Genio di Palermo, enigmatica figura simbolo della città e patrono protettore. Le sue origini sono incerte e i […]
15 Maggio 2023
Curiosità e Tipicità
Il Gattopardo è uno dei romanzi più celebri e amati della letteratura italiana. Scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa e pubblicato postumo nel 1958, il libro narra le vicende di una famiglia aristocratica siciliana durante il Risorgimento, nel periodo dell’unificazione italiana. Il romanzo ha ispirato un film di grande successo, diretto da Luchino Visconti. Nella […]